Newsletter



Avendo letto e compreso l'informativa autorizzo il trattamento dei miei dati per le finalità indicate.

Dimensione testo:       
Sito del comune di San Giorgio su Legnano Comune di San Giorgio su Legnano Comune di San Giorgio su Legnano
� presente 1 allegato
Questo articolo � stato letto 272 volte
Pubblicato il: 04/05/2023   
Scadenza acconto 16 giugno 2023

INFORMATIVA IMU 2023

INFORMATIVA IMU 2023

Si informa la cittadinanza che le scadenze di pagamento dell’IMU per l’anno 2023 sono le seguenti:

- 16 giugno 2023, per il versamento della rata in acconto o della rata unica;

- 16 dicembre 2023, per il versamento della rata di saldo.

Il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 15 del 03.04.2023, ha confermato le aliquote vigenti nell’anno 2022:

Tipologie di immobili

Aliquota IMU ‰

Abitazione principale categorie A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze (una per singola tipologia C/2, C/6 e C/7)

6,0

(Detrazione: € 200,00)

Abitazione principale categorie diverse da A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze (una per singola tipologia C/2, C/6 e C/7)

ESENZIONE

Unità immobiliari appartenenti al gruppo catastale D

10,6 (di cui 7,6 riservata allo Stato)

Fabbricati C/1 e relative pertinenze (1 per tipologia) il cui proprietario o possessore avvia una attività nell’anno di imposta (necessaria la presentazione di apposita dichiarazione)

0,0

Beni merce, ovvero fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita (necessaria la presentazione di apposita dichiarazione)

ESENZIONE

Fabbricati rurali ad uso strumentale (necessaria la presentazione di apposita dichiarazione)

1,0

Aree edificabili

8,6

Altri immobili (es. seconde case, secondi box, ulteriori pertinenze, negozi, laboratori, magazzini, terreni non edificabili, ecc. purché non rientranti nelle casistiche precedenti)

10,6

IL CALCOLO DEL DOVUTO DI IMU E TASI E LA COMPILAZIONE DEI MODELLI DI PAGAMENTO (F24) SONO A CURA DEL CONTRIBUENTE.

Sul sito istituzionale del Comune è disponibile il “Calcolatore IMU 2023”, programma personalizzato dell’Amministrazione Comunale: inserendo i dati necessari si ottiene il calcolo dell’importo, la compilazione automatica e la stampa dell’F24 da utilizzare per il pagamento.

Per agevolare i contribuenti over 65 residenti, l’Ufficio Tributi si rende disponibile su richiesta ad effettuare il calcolo del dovuto e la stampa del modello F24 da utilizzare per il pagamento dell’IMU.

Per l’accesso all’Ufficio Tributi comunale si consiglia di concordare un appuntamento telefonando al numero 0331/401564 interno 8 oppure inviando una mail all’indirizzo tributi@sangiorgiosl.org .

 

COSA È CAMBIATO RISPETTO AL 2022?

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 209/2022, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della normativa IMU che stabiliva, in caso di coniugi con residenze separate, l’applicazione dell’esenzione prevista per l’abitazione principale ad un solo immobile. Ciascun coniuge ha pertanto il diritto di fruire dell’esenzione per l’abitazione nella quale risiede anagraficamente e dimora abitualmente, indipendentemente dal fatto che l’altro coniuge risieda in un immobile diverso.

A decorrere dall’anno di imposta 2023 sono esenti dall'IMU gli immobili non utilizzabili né disponibili perché oggetto dei reati di violazione di domicilio o invasione di terreni o edifici. Per fruire dell’agevolazione è tuttavia necessario:

- presentare denuncia di reato o iniziare azione giudiziaria penale;

- presentare apposita dichiarazione al Comune.

 

COSA SI INTENDE PER ABITAZIONE PRINCIPALE?

È DOVUTA L’IMU SULLE ABITAZIONI PRINCIPALI?

Per abitazione principale si intende l’unica unità immobiliare nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente.

Le abitazioni principali sono esenti da IMU. Fanno eccezione quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (immobili di lusso: ville, castelli, palazzi, ecc.), per le quali l’IMU è dovuta ugualmente ma con un’aliquota ridotta ed una detrazione di € 200,00.

Allo stesso regime dell’abitazione principale sono assoggettate le pertinenze della stessa, nei limiti di una sola per ciascuna categoria catastale C/2, C/6 e C/7.

ATTENZIONE: non basta possedere un solo immobile nel territorio comunale o nazionale per far sì che esso sia abitazione principale e quindi esente da IMU, ma servono anche la residenza anagrafica e la dimora abituale.

Qualora un immobile dovesse risultare abitazione principale solo per una parte dell’anno l’IMU è dovuta per restanti mesi di possesso.

 


Calendario Eventi

lu ma me gi ve sa do
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
  • SPORTELLO DIGITALE UFFICIO TRIBUTI
  • CALCOLO IMU 2023
  • Calcolatore IMU 2022
  • CALCOLATORE IMU 2021
  • IMU 2020
  • Calcoli IUC (IMU - TASI) 2019
  • IUC 2018
  • TARI 2020